Default HubSpot Blog

Le nuove esigenze dei Millennials nella decisione di acquisto di una casa

Written by Maria Fruscione | Oct 17, 2018 5:05:24 PM

Una delle decisioni cruciali nella vita di ogni individuo è quella relativa alla casa, l’incapacità di scelta tra affitto e acquisto è spesso elemento di profonde riflessioni e ricerche in merito. In un paese come l’Italia, in cui l’investimento nel “mattone” è ancora il principale obiettivo, sempre di più ci si chiede se nonostante lo sforzo non indifferente, non sia conveniente acquistare un immobile piuttosto che affittarlo per tutta la vita. Una casa di proprietà è infatti ancora considerato un investimento certo.

Tale problematica sempre di più coinvolge coloro che per la prima volta si accingono ad allontanarsi da casa. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, secondo un’analisi del gruppo Tecnocasa risulta che tra i millennials c’è un maggior numero di individui interessati all’acquisto piuttosto che all’affitto di un immobile. Nello specifico, tra coloro con un’età compresa tra i 18 e 34 anni, il 57,19% acquista casa, a fronte del 43,1% che invece ricerca un affitto* . La percentuale di chi acquista rispetto a chi affitta, cresce ogni anno.

Ma di fronte a tanto potenziale, qual è l’atteggiamento del mercato immobiliare? I millennials sono la generazione nata nell’era digitale, sono ambiziosi, condividono ed amano il cambiamento. È una generazione sempre connessa alla rete, alla ricerca di intrattenimento, informazioni, ma soprattutto risoluzione di esigenze quotidiane. A tale proposito, è necessario tener conto del fatto che i millennials sono esigenti, soprattutto per la rapidità con cui riescono a confrontare le diverse offerte di prodotto; inoltre, in un’epoca caratterizzata da flessibilità e precarietà, non sempre considerano come scelta migliore l’acquisto di una casa. Coloro che più facilmente riescono ad acquistar casa, spesso sono aiutati, in parte o quasi totalmente, dai familiari.
I millennials sono alla ricerca della comodità e della bellezza estetica, ed è per questo importante riuscire a valorizzare gli immobili in modo tale da renderli più appetibili, soprattutto quando dopo aver visionato l’appartamento si ritengono spesso delusi dalle aspettative. Gli appartamenti non sempre sono di ottima qualità e spesso necessitano di una ristrutturazione, elemento critico nella valutazione di un’immobile da parte loro.

Altro fattore critico per i millennials è sicuramente la dimensione dell’appartamento. Secondo Idealista.it, la tipologia immobiliare più acquistata dai giovani è il trilocale (39,5%), e a seguire i bilocale, comprata dal 19,6%. Il 66,4% degli acquirenti è rappresentato da coppie e coppie con figli, mentre il 33,6% è single.

In un contesto fresco ed innovativo come questo, assume sempre più valore l’attività immobiliare sul web. Il ruolo trainante del digitale permette a molte agenzie e nuove realtà immobiliari, come Casavo, di espandere il proprio bacino di utenti e al contempo, di offrire un servizio di maggior qualità. La maggior parte degli individui interessati alla vendita e all’acquisto di un immobile, effettua infatti le prime valutazioni online. La possibilità di pubblicare annunci online visibili a chiunque e di visionare foto di eventuali appartamenti, permette di velocizzare il processo di selezione e di aumentare la soddisfazione degli individui.
In Italia, i giovani ricercano un consumo smart e a portata di click, motivo per cui le piattaforme dovrebbero sempre più interfacciarsi direttamente con i consumatori.
La sfida per il settore immobiliare è dunque quella di attirare anche questo bacino di utenti molto giovani, offrendo un servizio rapido e digitale ed immobili in linea con i loro gusti.

 

*dati del secondo semestre del 2017