Quando ci si trova a dover comprare una casa nuova, spesso si ha l’esigenza di vendere quella dove si abita attualmente. I metodi che solitamente si utilizzano per farlo sono vari: si inizia con il passaparola e poi – al giorno d’oggi – in tanti valutano la possibilità di vendere la propria casa in autonomia, evitando l’intermediazione immobiliare di un’agenzia. Così si iniziano a valutare i migliori siti per vendere casa ed è proprio in questo modo che hai trovato questo articolo realizzato da Casavo!
L’offerta non manca in Italia: i siti per vendere casa sono molti e alcuni presentano soluzioni tecnologiche davvero ottime sia per i venditori che per i futuri acquirenti. Oggi è diventato talmente normale utilizzarli che anche le stesse agenzie immobiliari ne fanno uso (la gran parte degli annunci, a dire il vero, è realizzata da agenti). Soprattutto gli acquirenti iniziano il percorso di ricerca da questi portali di annunci: la naturale conseguenza è che spesso è questo il punto d’incontro che garantisce visibilità e riuscita della compravendita.
Ho preparato per te una lista dei migliori siti di annunci immobiliari in Italia cercando di evidenziare vantaggi, svantaggi e guidandoti anche nella creazione dell’annuncio. Dai, iniziamo!
idealista (con la minuscola) è un’azienda spagnola nata nel 2000 e il cui nome è un gioco di parole in spagnolo tra i termini “idealista” (riferito a chi sostiene un ideale) e “idea lista” che significa qualcosa come “idea pronta” ma rimanda anche al concetto di “lista di idee”. Comunque sia, idealista funziona molto bene in Spagna, Portogallo e Italia. Scopriamolo!
Dalla homepage, clicca su “Inserisci annuncio” e segui i 3 passi (occhio ai consigli in questa sezione! Valgono anche per gli altri portali):
Ce l’hai fatta! Adesso probabilmente avrai ricevuto una mail da idealista che ti chiede di convalidare il numero di telefono: procedi alla verifica per pubblicare il tuo annuncio.
Homepal è uno dei siti più innovativi per vendere casa: a differenza degli altri, infatti, su questo portale possono pubblicare annunci solamente i privati a un costo bassissimo di 29€.
Su Homepal i privati si mettono in contatto con i privati, il che significa che non incorrerai mai in commissioni d’agenzia né per vendere né per acquistare. Non solo, vendendo con Homepal potrai condividere la vendita sui tuoi social network chiedendo anche alle persone che conoscono meglio casa tua (amici, parenti) di recensirla, descrivendo magari dettagli di qualità della cucina, dell’illuminazione ecc.
Come si pubblica su Homepal? Dalla homepage clicca su “INSERISCI ANNUNCIO”, inserisci i dati del tuo immobile e il prezzo a cui vorresti vendere (puoi anche usare lo strumento “stima” di Homepal se non hai ancora le idee chiare).
Nel creare l’annuncio, Homepal fornisce delle opzioni in più rispetto ad altri portali (e richiede quindi un po’ più di impegno): inserisci le informazioni e le foto stanza per stanza e poi procedi al passo successivo, dove potrai scegliere se mettere l’annuncio in vetrina. Vai di nuovo avanti e scegli se sfruttare la forza del passaparola per far recensire la casa ai tuoi amici!
Nell’ultimo passo vedrai un riepilogo dei costi, potrai scegliere eventuali opzioni aggiuntive e successivamente inserire i tuoi dati, pagare e pubblicare il tuo annuncio!
Uno dei punti di riferimento per vendere casa in Italia è casa.it. L’interfaccia è piacevole e gli annunci possono essere inseriti da privati, agenzie immobiliari e costruttori. Si può anche calcolare il valore del proprio immobile e scoprire i prezzi di vendita in una determinata zona.
Il funzionamento è simile agli altri: dalla homepage clicca su “Pubblica ora” e successivamente su “Pubblica gratis” (in corrispondenza di “privati”). Inserisci i tuoi dati e di nuovo clicca sul pulsante “Pubblica gratis”.
Adesso devi verificare il tuo account e puoi farlo aprendo la tua casella di posta elettronica: clicca sul link all’interno per confermarlo. Ti troverai di nuovo su Casa.it, e da qui dovrai navigare su “Area riservata” (in alto), effettuare il login al tuo account e poi premere su “Accedi”. Ancora “Pubblica ora” e infine clicca su “Nuovo annuncio”.
Seleziona la colonna “Gratis” per poter inserire l’annuncio senza pagare, conferma il tuo numero di telefono e inserisci tutte le informazioni necessarie per poter vendere la tua casa. Ce l’hai fatta! Ricordati che su questo portale gli annunci restano disponibili per 3 mesi.
Esatto: Casavo (ovvero il sito su cui stai leggendo questo articolo) è forse una delle soluzioni migliori quando si tratta di vendere casa!
A differenza degli altri siti elencati qui, non è un sito di annunci, tutt’altro: Casavo acquista direttamente gli immobili! Quindi non c’è bisogno di registrare account e creare annunci: basta andare su www.casavo.com/it/vendi e inserire l’indirizzo del tuo immobile (al momento il servizio viene offerto soltanto a Milano).
Una volta fatto, inserisci i dati del tuo immobile e i tuoi dati personali per essere ricontattato da uno degli esperti di mercato immobiliare di questa azienda. Entro 24 ore riceverai una mail o una telefonata e inizierà la valutazione della tua proprietà: se tutto andrà bene (quindi se il tuo immobile rispetta determinati parametri) Casavo ti mette in condizione di vendere direttamente entro 30 giorni. Incredibile, vero? E con soltanto 1 visita a casa tua.
Il bello di Casavo è che non devi pensare a niente: degli esperti si occuperanno per te di tutti gli aspetti della vendita facendoti una proposta in linea con il prezzo di mercato. Le principali differenze con qualsiasi altro canale di promozione e intermediazione sono che:
Forse uno dei portali più conosciuti in Italia: è ben fatto e offre funzionalità davvero utili come “Disegna un’area su mappa” per selezionare la zona in cui si desidera ricercare un immobile.
Anche in questo caso il processo è simile agli altri: dalla homepage clicca su “Pubblica gratis” (in alto a destra) e successivamente su “Registrati” per creare un account. Inserisci i tuoi dati, accetta le condizioni generali e l’informativa sulla privacy e poi premi su “Registrati”.
Ti verrà mostrata una nuova pagina dove potrai selezionare il tipo di annuncio da pubblicare: seleziona “Vendita” (probabilmente ti interesserà la riga “Residenziale”) e clicca su “Continua”. Inserisci tutti i dettagli del tuo immobile e di nuovo premi su “Continua”. Un’ultima controllata ai dati che hai inserito e puoi premere il pulsante per pubblicare il tuo annuncio.
A questo punto il team di immobiliare.it valuterà le informazioni che hai inviato e riceverai per mail la conferma della pubblicazione dell’annuncio. Sempre via mail dovrai anche confermare il tuo indirizzo, ricordati di farlo!
Questi sono i suggerimenti che ci sentiamo di darti, ma esistono molte altre soluzioni! Eccone alcune: