Questa è una delle domande che ci vengono poste più spesso. Nella tanta diffidenza che c'è intorno a un modello innovativo come quello proposto da Casavo, emergono molti dubbi, com'è giusto che sia:
- Perché solo a Milano?
- Cosa ci fate con le case che comprate?
- Vi approfittate dei venditori?
Ne approfitto quindi per rispondere a queste domande, nella speranza che l'innovazione che stiamo portando nel mercato immobiliare possa essere vista per ciò che è, ovvero un metodo alternativo a quello tradizionale per vendere casa. Iniziamo dalle domande più semplici:
Perché solo a Milano?
Perché la Casavo Management S.r.l. è nata meno di un anno fa (fine settembre 2017) e da qualche parte dovevamo iniziare. Milano rappresenta il secondo mercato immobiliare d'Italia dopo Roma e prima di Torino ed era la scelta logisticamente più semplice che potessimo fare. Il nostro modello di business funziona in aree metropolitane con un certo numero di abitanti e un certo numero di compravendite immobiliari annuali: proprio per questo apriremo il nostro secondo ufficio a Roma nell'autunno del 2018.
Cosa ci fate con le case che comprate?
Le ristrutturiamo e le rivendiamo. A volte ci viene criticato il fatto che acquistiamo sotto prezzo: è vero, le nostre offerte sono più basse rispetto al prezzo di mercato che si potrebbe ottenere vendendo un immobile tramite il processo tradizionale, ma il fatto è che - a fronte di una liquidazione del prezzo concordato in 30 giorni - Casavo si assume il rischio finanziario di rivendere successivamente l'immobile. In media a Milano ci vogliono più di 6 mesi per vendere una proprietà: in un solo mese, invece, un venditore può vendere a Casavo e togliersi il pensiero, evitandosi lo stress, le visite a casa, le telefonate, l'incertezza. Casavo deve trovare un nuovo acquirente e - proprio come insegna il mercato - potrebbero volerci 6 mesi o anche di più.
Vi approfittate dei venditori?
Proseguendo con la risposta data alla domanda precedente, direi che Casavo è un amico dei venditori. Considera di avere un amico facoltoso che ti dice: "non stare a perdere tempo con la vendita della tua casa, dalla a me con un piccolo sconto e poi mi occuperò io di rivenderla mentre tu potrai già passare al prossimo capitolo della tua vita". Significa approfittarsene? Sì, se questo amico facoltoso ti obbligasse a fare una cosa che non desideri, ma nessuno è obbligato a vendere a Casavo; anzi, Casavo non si propone nemmeno con la sua comunicazione di essere l'unica opzione sul mercato. Sappiamo bene che il processo tradizionale soddisfa delle esigenze specifiche (prevalentemente economiche) che esistono e continueranno ad esistere. Ci sono però casi di persone che hanno necessità di vendere rapidamente. Non solo, le evoluzioni nel mondo dei servizi abilitate dalla tecnologia ci insegnano che la rapidità è sempre più importante nelle logiche di scelta dei consumatori: per queste persone che hanno la necessità di vendere in fretta o che semplicemente desiderano evitare stress, impegni e incertezza (che non hanno un valore economico ma, se quantificabili, probabilmente giustificherebbero spesso uno sconto), noi ci siamo. Siamo un'alternativa e andiamo incontro a esigenze particolari che - probabilmente - non saranno mai le esigenze di tutti.
E infine...
Come fa soldi Casavo?
Se hai seguito il ragionamento fin qui, probabilmente ci sei già arrivato. Acquistiamo immobili con un piccolo sconto, li rinnoviamo o ristrutturiamo e li rivendiamo. Il nostro obiettivo non è fare grandi margini di utile su poche operazioni, ma piuttosto avere margini molto piccoli su grandi quantità di compravendite: questo ci permette di fare offerte sensate e idealmente sempre più competitive via via che riusciamo a rendere più efficiente la nostra struttura dei costi. Le nostre offerte vengono determinate tenendo conto delle indicazioni di complessi algoritmi che valutano la posizione, l'illuminazione, l'inquinamento acustico, la grandezza, l'esposizione, la distanza dai mezzi di trasporto e molto altro - successivamente esperti del mercato immobiliare con un'esperienza accumulata in migliaia di compravendite nella città di riferimento ci aiutano a individuare il prezzo finale.
Tutto qui. Se hai ancora qualche dubbio scrivici pure su Facebook e, se possibile, ti risponderò io stesso e magari integrerò la tua domanda e la mia risposta in questo post.
Vendi la tua casa a Casavo: eviterai mesi di stress e incertezza. Inserisci il tuo indirizzo e ottieni la tua offerta in un batter d'occhio!