Iniziamo con la risposta breve, ma ti consiglio davvero di continuare a leggere, perché sono tante le sfaccettature di questa risposta e forse sarebbe meglio dirti “dipende, leggi qui”.
Qui a Casavo però siamo abituati a andare rapidamente al sodo, perciò alla domanda è un buon momento per comprare casa? Rispondiamo che sì, è un buon momento. Ma solo se sei già sicuro che comprare casa è ciò che vuoi. Riformuliamo, quindi:
“Se vuoi comprare casa, questo è un buon momento.”
Perché tutti questi giri di parole, non doveva essere una risposta breve?
Sì, ma il punto di partenza è proprio questo: bisogna anzitutto essere sicuri di investire nel mattone. Se tu hai già fatto la tua scelta e ti sei informato a dovere, allora questo articolo fa per te, altrimenti perché non dai un’occhiata su Wired?
Bando alle ciance, ecco il nocciolo della questione: il mercato immobiliare è come un nido d’api.
Ho capito bene? Un nido d’api?
Hai capito bene. Raccogliendo i dati dal 1997 ad oggi, l'ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha osservato l'andamento del mercato immobiliare in Italia, suddividendo l'andamento in 6 fasi e ha scoperto che - in base all'indice del numero di compravendite e all'indice dei prezzi immobiliari - il mercato ha un andamento ciclico.
In sintesi: l'aumento dei prezzi degli immobili (fasi 2 e 3) è sempre anticipato da una fase di incremento delle compravendite in cui i prezzi rimangono stabili (fase 1). Viceversa, una diminuzione dei prezzi (fasi 5 e 6) è anticipata da una fase di calo delle compravendite in cui i prezzi - di nuovo - rimangono stabili (fase 4).
In che fase ci troviamo oggi?
Siamo nella fase 1. Le transazioni immobiliari stanno aumentando (le stime parlano di +2/+4% per il 2018), ma i prezzi sono ancora stabili.
Cosa succederà quindi nei prossimi anni?
Ci si aspetta un aumento dei valori per entrambi gli indici: tutti i segnali lasciano intuire che il mercato si espanderà e aumenteranno sia le transazioni che i prezzi. L'ultima volta che il mercato è stato in questa fase, il trend positivo è durato 9 anni (1997-2006).
In soldoni: se compri casa oggi, le previsioni dicono che nei prossimi anni il valore aumenterà in modo costante.
E dei mutui che mi dici?
Ti dico che non è mai esistito un momento migliore per prendere un mutuo in Italia. I tassi stanno toccando un record storico al ribasso (dati validi per il primo trimestre 2018) e specialmente il tasso fisso oggi è un ottima soluzione per chi desidera la tranquillità di conoscere la rata che pagherà nei prossimi anni. L’Euribor (l’indice di partenza che utilizzano le banche per determinare i tassi dei propri mutui variabili) dovrebbe rimanere basso anche nel breve termine.
Dai un’occhiata ad alcune simulazioni create su mutuionline.it.
Tasso fisso, durata 25 anni, importo del mutuo 200.000€ (80%) rispetto al valore dell’immobile di 250.000€.
Ecco qui invece una simulazione con tasso variabile, stessi importi dell’esempio precedente.
Sempre su mutuionline.it puoi effettuare altre simulazioni usando il mutuo a tasso variabile con cap, il mutuo a tasso misto e il mutuo a tasso variabile con rata costante.
Ecco qui, dunque. In questo articolo trovi i dati che gli esperti di mercato immobiliare analizzerebbero per prendere le proprie decisioni.
Sì, è un buon momento per comprare casa. Dai un’occhiata ai nostri immobili in vendita. E se invece devi vendere, eccoci qui, pronti ad acquistare la tua casa in 30 giorni. Perché non chiedi una valutazione gratuita del tuo immobile?